ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
STUDIO PRELIMINARE DI EFFICACIA DI UN INTEGRATORE ALIMENTARE A SUPPORTO DELLA NCGS (Non-celiac gluten sensitivity) E DELLA CELIACHIA
Progettazione e realizzazione di un integratore alimentare contente un enzima vegetale e un probiotico. Studio di attività proteolitica dell’enzima vegetale nei confronti del glutine e dell’attività antinfiammatoria dell’associazione degli ingredienti attivi. Sviluppo del prodotto finito volto a migliorare la stabilità dello stesso in termini di vitalità del ceppo probiotico.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020 (obiettivo: "“Incremento dell'attività di innovazione delle imprese").
Intervento realizzato beneficiando di un contributo concesso della Regione Veneto pari a euro 79.150.
REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN ESTRATTO DI AMARANTO PER LA SALUTE CARDIOVASCOLARE
Indagine e sviluppo di un’alternativa alimentare ad effetto salutistico sull’apparato cardiovascolare. Coltivazione su campo e tramite vertical farming di diverse varietà di Amaranthus caudatus, realizzazione e caratterizzazione di estratti fluidi e contestuale valutazione dell’attività biologica.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020 (obiettivo: "Incremento dell'attività di innovazione delle imprese").
Intervento realizzato beneficiando di un contributo concesso della Regione Veneto pari a euro 35.375.
Grazie alla Regione Veneto e all'Unione Europea, Labomar ha ottenuto un importante finanziamento per lo sviluppo di estratti botanici e integratori alimentari a supporto della salute.
Lo studio puntuale dei prodotti e l'acquisizione di nuove competenze consentiranno a Labomar di apportare importanti miglioramenti nella realizzazione, proposizione e posizionamento dei prodotti.
La nostra attenzione è sempre rivolta al miglioramento dell'intera filiera produttiva, dei servizi e al continuo innalzamento dei nostri standard qualitativi, per poterci così rivolgere anche ai più importanti brand internazionali.
Finalità: LABOMAR punta a diventare promotore dell’innovazione sostenibile nel settore degli integratori alimentari, mettendo a disposizione dati che siano funzionali allo studio in ottica LCA di altri prodotti similari realizzati da altre aziende del settore. Sarà data enfasi alla ricerca delle metodologie di produzione utilizzate nelle varie fasi del ciclo di vita, allo sviluppo sperimentale attraverso test di laboratorio che consentano di raccogliere un ampio set di dati primari e alla creazione di know-how nella letteratura di settore attraverso la realizzazione di una banca dati di validità scientifica. Risultati attesi: VULCANO si propone di colmare una grave lacuna nella letteratura scientifica relativamente alla produzione e al successivo utilizzo degli estratti botanici, attraverso la collaborazione di esperti di settore in ambito chimico, agronomico e ingegneristico.
La disponibilità della neonata banca dati LCA consentirà ricadute ambientali positive in LABOMAR perché abiliterà logiche di eco-progettazione su solide basi scientifiche. La consapevolezza degli hotspot ambientali, ovvero le fasi del ciclo di vita che risultano più impattanti, faciliterà la presa in carico di azioni di miglioramento in tutta la catena di fornitura, risultando contemporaneamente in un beneficio economico, sociale e ambientale. Risultati raggiunti: Si segnala che il progetto è concluso ed è stato selezionato nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema di innovazione dal titolo “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” identificato con codice ECS00000043 finanziato dall’Unione europea-NextGenerationEU. I risultati sono disponibili nel Summary Report per la condivisione dei risultati di progetto. Per ulteriori informazioni sui risultati del progetto, contattare l'indirizzo e-mail becircular@labomar.com Sostegno finanziario ricevuto dall’Unione: con decreto di ammissione al finanziamento del 19 aprile 2024 l’Università degli Studi di Verona, in persona del legale rappresentante, nella sua qualità di Spoke ha assegnato al progetto il finanziamento di euro 42.652,00 per la realizzazione del progetto denominato “VULCANO”.
Finalità: secondo l’OMS le malattie cardiovascolari sono la causa primaria di morte a livello globale e l’insorgenza sembra essere correlata a fattori di rischio, tra cui una dieta non equilibrata. Dati sperimentali confermano che l’assunzione giornaliera di alcuni tipi di nutraceutici con proprietà benefiche antiossidanti possono aiutare a prevenire queste malattie. Alcuni esempi come la curcumina, la vitamina C e il coenzima Q10 trovano tuttavia forti limitazioni in quanto instabili in forma liquida e scarsamente assorbibili a livello fisiologico determinando quindi anche una limitata efficacia. In letteratura la produzione di nano-emulsioni stabilizzate da polimeri con conseguente essicazione si pone come soluzione versatile, economica e facilmente scalabile a livello industriale. Obiettivo attesi: l’obiettivo del progetto SUSTAINACEA è ottimizzare a livello tecnologico la produzione, lo sviluppo e l’industrializzazione in prodotto finito di materie prime granulate utilizzate nel settore nutraceutico con sottoprodotti della filiera lattiero-casearia per combattere lo stress ossidativo in diverse disfunzioni dell’organismo a supporto della dieta mediterranea. I prodotti risultanti saranno sottoposti a studi di stabilità accelerati per definire la shelf-life del prodotto. Risultati raggiunti: i risultati che la partnership ha ottenuto sono lo sviluppo di integratori innovativi caratterizzati da componenti nutraceutici con funzione antiossidante e ad assorbimento efficace incapsulati con l’ausilio di componenti di economia circolare; un’analisi di mercato focalizzata sulla formulazione e stabilità, oltre che alla funzionalità del prodotto finale; una stretta collaborazione tra le imprese e l’Università di Torino. Impatti: gli impatti sono molteplici. Un avanzamento della conoscenza delle caratteristiche di sottoprodotti derivanti dall’industria agro-alimentare per sopperire ad alcuni elementi di debolezza delle tre molecole analizzate; lo sviluppo di un nuovo prodotto con valore aggiunto in ottica di economia circolare e funzionale a contrastare lo stress ossidativo; l’aumento della consapevolezza nel consumatore relativamente alla transizione della produttività verso un’ottica green; un contributo alla risoluzione di problemi nel settore della nutraceutica inerenti l’assorbimento di alcune sostanze, la lavorabilità industriale di alcune materie prime e la resistenza e il mantenimento della qualità delle materie prime nel tempo durante i test di stabilità; un contributo al miglioramento dello stile di vita delle persone, con particolare attenzione all’active ageing. Partecipanti: Labomar a Socio Unico S.p.A (Capofila), Inn.Impresa S.r.l., Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF) Università di Torino. Sostegno finanziario ricevuto dall’Unione: Spesa ammessa: 254.416,99 €, Contributo concesso: 178.169,94€.
La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.
Calendario finanziario
19 ottobre 2023Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar al 3Q2023
28 settembre 2023Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della Relazione Semestrale Consolidata al 30.06.2023
20 luglio 2023Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar al 1H2023
04 maggio 2023Seconda convocazione per la riunione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del Bilancio della Società e presentazione del Bilancio Consolidato del Gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31.12.2022
28 aprile 2023Prima convocazione per la riunione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del Bilancio della Società e presentazione del Bilancio Consolidato del Gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31.12.2022
20 aprile 2023Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar 1Q2023
29 marzo 2023Conference call con il mercato per la presentazione dei dati consolidati del gruppo, relativi all'esercizio chiuso al 31.12.2022
29 marzo 2023Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del Progetto di Bilancio della società e del Bilancio consolidato del gruppo relativo all'esercizio chiuso al 31.12.2022
26 gennaio 2023Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar 2022
12 ottobre 2022Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar 3Q2022
21 settembre 2022Conference call con il mercato per la presentazione dei dati Consolidati di Gruppo al 30.06.2022 (ore 15,30 CET) - Link: https://services.choruscall.it/DiamondPassRegistration/register?confirmationNumber=5855752&linkSecurityString=644d70bb0
21 settembre 2022Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022
13 luglio 2022Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar 1H2022
28 aprile 2022Seconda convocazione per la riunione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del Bilancio della Società e presentazione del Bilancio Consolidato del Gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
21 aprile 2022Prima convocazione per la riunione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del Bilancio della Società e presentazione del Bilancio Consolidato del Gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
14 aprile 2022Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar 1Q2022
22 marzo 2022Conference call con il mercato per la presentazione dei dati consolidati del Gruppo, relativi all’esercizio chiuso al 31/12/2021 (ore 16,30 CET) - Link: https://services.choruscall.it/DiamondPassRegistration/register?confirmationNumber=5855752&linkSecurityString=644d70bb0
22 marzo 2022Consiglio di Amministrazione per approvazione Progetto di Bilancio della Società e del Bilancio Consolidato del Gruppo relativo all'esercizio chiuso al 31.12.2021
12 gennaio 2022Comunicazione dati di fatturato consolidato Gruppo Labomar 2021
23 novembre 2021Partecipazione alla Mid&Small 2021 a Milano
12 ottobre 2021Investor Days
11 ottobre 2021Investor Days
19 settembre 2021Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2021 – sottoposta volontariamente a revisione contabile. Conference call con mercato finanziario
23 agosto 2021Risultati finanziari 1° semestre 2021
18 luglio 2021Partecipazione alla Mid&Small Virtual Summer Conference
23 giugno 2021Partecipazione alla Italian Sustainability Week 2021 di Borsa Italiana
22 giugno 2021Partecipazione alla Italian Sustainability Week 2021 di Borsa Italiana
21 giugno 2021Partecipazione alla Italian Sustainability Week 2021 di Borsa Italiana
18 maggio 2021Partecipazione alla AIM Italian Conference organizzata da Borsa Italiana
10 maggio 2021Partecipazione alla Equity Forum Spring Conference
25 aprile 2021Seconda convocazione per la riunione dell’assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio della Società e presentazione del bilancio consolidato del gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
20 aprile 2021Prima convocazione per la riunione dell’assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio della Società e presentazione del bilancio consolidato del gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
22 marzo 2021Conference call con il mercato finanziario per la presentazione dei dati consolidati del Gruppo relativi all’esercizio chiuso al 31.12.2020
21 marzo 2021Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del progetto di bilancio della Società e del bilancio consolidato del gruppo relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020