Contributi

Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema di innovazione “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” identificato con codice ECS00000043 finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU

Breve descrizione del Progetto: Il progetto VULCANO intende abilitare i piani di riduzione dell’impatto ambientale, anche grazie all’innovazione tecnologica, nelle imprese che realizzano prodotti naturali a base di estratti botanici: si propone infatti di andare a colmare il gap di letteratura scientifica che attualmente pone uno sbarramento agli studi LCA, Life Cycle Assessment, creando una solida banca-dati basata su dati primari, raccolti monitorando le operazioni svolte in LABOMAR e nella sua catena di fornitura. In questo modo, aziende come LABOMAR potranno misurare scientificamente gli impatti ambientali dei propri prodotti e processi, identificando i punti chiave di emissione e pianificando, di conseguenza, opportuni e calcolabili piani di riduzione.

Scopri di più

Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Progettazione e realizzazione di un integratore alimentare contente un enzima vegetale e un probiotico. Studio di attività proteolitica dell’enzima vegetale nei confronti del glutine e dell’attività antinfiammatoria dell’associazione degli ingredienti attivi. Sviluppo del prodotto finito volto a migliorare la stabilità dello stesso in termini di vitalità del ceppo probiotico.

Scopri di più

Programma iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (codice ECS 00000043) (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.5, Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” – Bando a Cascata per le imprese a valere sui fondi CUP E63C22001030007

Breve descrizione del Progetto: Il progetto SUSTAINACEA prevede lo sviluppo di un nuovo processo di produzione di nutraceutici a base di curcuma, vitamina C e Coenzima Q10 con sottoprodotti di industria alimentare in particolare proteine del siero di latte per la realizzazione di incapsulati granulari contenenti i principi funzionali. L’obiettivo principale del progetto è di ottenere degli incapsulati caratterizzati da alta solubilità in mezzi acquosi, aumentata biodisponibilità e rilascio a livello intestinale, resistenti a stress come pH e UV e standardizzazione delle fasi di produzione del semilavorato granulato industriale (es. polveri, micro-compresse, compresse). I semilavorati granulati saranno utilizzati per lo sviluppo di laboratorio ed industriale di prodotti integratori alimentari ad uso salutistico nelle aree cardiovascolare, infiammazione e anti-ossidazione. Sia i granulati che i prodotti finiti saranno caratterizzati dal punto di vista strutturale e funzionale con l’apporto scientifico di centri di ricerca verificando la conformità dell’ottenimento dei granulati per proteggere i componenti e la capacità di assorbimento del prodotto finito volto ad aumentare la bio-disponibilità dei componenti all’interno dell’organismo.

Scopri di più