È operativa la prima area del nuovo stabilimento L6, un traguardo strategico per il percorso di crescita e potenziamento del Gruppo Labomar.
La nuova sede, progettata per ottimizzare i flussi di lavoro e aumentare l’efficienza operativa, si distingue per spazi più ampi, moderni e funzionali.
- Superficie totale: 7.000 m²
- Posti pallet in cella frigo: 140
- Circa 50 mila colli movimentati all’anno
- Impianto fotovoltaico a copertura di più dell’80% del fabbisogno del polo
- Piantumazioni: 2920
Nel nuovo polo logistico è stato installato un impianto fotovoltaico da 346 kW, capace di generare oltre 419.000 kWh di energia pulita all’anno. Questo sistema permetterà di evitare l’emissione di oltre 132 tonnellate di CO₂ ogni anno, un impatto ambientale positivo pari a circa 100 voli aerei di medio raggio per passeggero (fonte: stima basata su dati ICAO, DEFRA e TERNA).
Un altro elemento chiave è l’impianto di depurazione delle acque reflue, condiviso con lo stabilimento L3, con una capacità massima di 90 m³/giorno. L’acqua depurata sarà recuperata e utilizzata per l’irrigazione, contribuendo alla sostenibilità ambientale del sito.
L6 rappresenta un investimento concreto nel futuro, al servizio della qualità, della logistica e dell’impegno ambientale del Gruppo Labomar.
Per maggiori dettagli, leggere il Comunicato Stampa completo nella sezione
Media.
Un traguardo importante che segna l’inizio di un percorso strutturato e condiviso verso un futuro più responsabile e consapevole.
Tale Bilancio è stata redatto in conformità agli Standard GRI 2021 e rappresenta in modo chiaro e trasparente i risultati raggiunti in merito ai principali ambiti ESG, grazie all’impegno e alla passione di tutte le persone che fanno parte del Gruppo Labomar.
Questo impegno concreto verso la sostenibilità ha già portato a un importante riconoscimento: la Capogruppo Labomar è stata inserita tra le 240 aziende italiane Leader della Sostenibilità, la prestigiosa lista realizzata da Statista, in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
Lo studio ha analizzato numerose aziende italiane sulla base dei loro bilanci di sostenibilità e finanziari, premiando quelle più virtuose in termini di responsabilità ambientale, sociale ed economica.
Scopri di più:
https://labomar.com/chi-siamo/sostenibilita/
Le aziende del Gruppo parteciperanno alla Healthplex Expo, Natural & Nutraceutical Products China 2025, in programma dal 24 al 26 giugno a Shanghai.
Un debutto che segna un passo strategico nell’espansione internazionale del Gruppo, con un’attenzione crescente verso il mercato asiatico nell’ottica di proporre ai nostri clienti soluzioni innovative e altamente tecnologiche.
Le aziende saranno presenti nella Hall 3 – Padiglione G20-7, grazie alla collaborazione con ICE Shanghai e ICE Roma, con l’obiettivo di creare nuove connessioni, esplorare opportunità di business e portare il valore della ricerca e dello sviluppo made in Labomar in un mercato dalle enormi potenzialità.
Il Gruppo conferma il percorso di consolidamento e sviluppo internazionale, grazie a nuove acquisizioni, investimenti in tecnologia e innovazione.
Labomar chiude il 2024 con ricavi consolidati pari a 101 milioni di euro, in linea con l’anno precedente. Il risultato conferma la solidità del Gruppo e il contributo positivo di tutte le sue società controllate. Il 2024 è stato un anno contraddistinto dall’acquisizione della spagnola Laboratorios Entema, che ha rafforzato il posizionamento di Labomar nel settore cosmetico e ampliato l’accesso ai mercati nutraceutici di Spagna e Sud America.
Con una presenza in oltre 50 Paesi, il 60% del fatturato realizzato all’estero e 7 stabilimenti tra Italia, Canada e Spagna, il Gruppo guarda con fiducia all’imminente futuro.
Per maggiori dettagli, leggere il Comunicato Stampa completo nella sezione Media.
Labomar Group consolida il proprio ruolo di innovatore nel settore nutraceutico, annunciando un piano triennale da 10 milioni di euro dedicato alla Ricerca & Sviluppo.
Con 19 brevetti attivi e un team di 20 specialisti tra Ricerca e Servizi Scientifici, il Gruppo conferma la propria strategia di innovazione continua, basata su un modello integrato ad alto valore scientifico.
Tra i risultati più recenti, una tecnologia versatile applicabile a diverse forme farmaceutiche e aree terapeutiche. Mucowall aderisce alle mucose creando una barriera protettiva, migliorando l’efficacia dei prodotti. Un’innovazione che riduce tempi e costi di sviluppo, offrendo ai clienti un vantaggio competitivo concreto.
La nuova tecnologia è stata presentata in anteprima a Vitafoods Europe 2025, importante vetrina internazionale per il settore nutraceutico.
Per approfondimenti, continua a leggere nella sezione MEDIA.
Labomar è pronta per Vitafoods Europe 2025, dove dal 20 al 22 maggio presenterà il meglio della propria expertise nel mondo degli integratori alimentari, cosmetici, e alimenti ai fini medici speciali.
Un appuntamento imperdibile per incontrare clienti, partner e professionisti del settore.
Appuntamento al booth 3D64
Labomar SpA, azienda leader nel settore della nutraceutica, ha ottenuto un
finanziamento da 45 milioni di euro a supporto del proprio piano di sviluppo. Le risorse saranno impiegate per potenziare la capacità produttiva in Italia, Spagna e Canada, oltre che per completare il nuovo impianto logistico di Istrana, sede centrale del Gruppo.
L’operazione è stata strutturata con il supporto di Banca Finint e sostenuta da un pool di istituti finanziari, tra cui BNL BNP Paribas, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e UniCredit.
Walter Bertin, fondatore e Amministratore Delegato di Labomar: “Questo finanziamento ci permetterà di accelerare il nostro percorso di crescita, come previsto dal nostro piano strategico. Siamo infatti convinti che l’investimento nei nuovi impianti e nell’espansione della nostra capacità produttiva ci permetterà di rispondere meglio alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione, migliorando l’efficienza operativa e garantendo standard qualitativi sempre più elevati.”
Per approfondimenti, continua a leggere nella sezione
MEDIA.
Dal 27 al 30 gennaio 2025, il Gruppo Labomar sarà ad
Arab Health, una delle fiere più prestigiose nel campo dell’healthcare dell’Est Asiatico e del Medio Oriente.
Un’occasione unica per approcciarsi a nuovi mercati, conoscere potenziali clienti provenienti da tutto il mondo.
Il team vi aspetta presso il
Dubai World Trade Center, Italian pavilion Booth Z2.L79.Anche quest’anno,
in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, Labomar ha scelto di dare il proprio contributo, illuminando la facciata della propria sede di rosso. Un gesto simbolico per ribadire l’impegno dell’azienda nel promuovere il cambiamento culturale necessario per combattere la violenza sulle donne.
Un’occasione per
rinnovare inoltre il sostegno a Domus Nostra, una realtà locale che offre accoglienza e supporto a donne, sole o con i propri figli, che vivono situazioni di fragilità legate a conflitti familiari, violenza domestica o difficoltà nei percorsi migratori.
Grazie al contributo di Labomar, sarà data la possibilità di realizzare i laboratori “
Sogni Liberati”, dedicati ai bambini accolti nella struttura. Spazi importanti, che rappresentano un luogo sicuro dove i piccoli possono seguire percorsi di “lenta riparazione” del loro vissuto traumatico.
Piccole azioni concrete per confermare
un grande impegno verso una società più equa e rispettosa.Un nuovo traguardo per
Welcare Industries e Welcare Research, controllate del Gruppo Labomar, che diventano
Società Benefit.
Il Gruppo Welcare, leader nella produzione e distribuzione di dispositivi medici, biocidi e soluzioni personalizzate per il paziente e per il caregiver, è da sempre molto attivo nel territorio attraverso il supporto di diverse iniziative: in primis l’attenzione alla comunità attraverso la Croce Rossa di Orvieto e di altri comuni limitrofi come quello di Montegabbione, cui Welcare ha recentemente donato un mezzo per il primo soccorso, e poi la vicinanza a realtà sportive locali, tra cui le squadre calcistiche dell’Orvietana e di Montecchio e gli sport femminili emergenti come il ping-pong da tavolo.
L’amministratore delegato e fondatore di Labomar,
Walter Bertin: “Il percorso che ha svolto Welcare, sotto la sapiente guida di Fulvia Lazzarotto, è significativo e rappresenta un esempio virtuoso per l’intera famiglia Labomar.”
Per approfondimenti, continua a leggere nella sezione
MEDIA.